Orario definitivo:
classi TempoPieno h 8.15 – 16.15Sede di Via Venturini
(sabato chiusa)
1a B – 2a B - 3a B – 4a B – 5a B tutti i giorni h 8.10 – 13.10Sede di Via Roma
Rientri pomeridiani
Sede via Venturini:tutti i giorni
La scuola primaria di Lagosanto è un unico plesso distribuito su 2 sedi: v. Roma e v. Venturini
Le Scuole di Via Roma
Nel Comune di Lagosanto attualmente esistono due edifici scolastici che ospitano gli alunni di scuola primaria, uno posto lungo la centralissima Via Roma, intitolato alla memoria del Dott. Giovanni Tagliatti, l'altro in Via G. Venturini, dal nome dell'ingegnere che molto ha inciso nello sviluppo del paese e voluto cittadino onorario di Lagosanto nel1927. Fino a non molti anni fa, esistevano scuole elementari anche nelle frazioni: a Marozzo venne chiusa nel 1985, per l'esiguo numero di alunni frequentanti, e a Vaccolino, che per lo stesso motivo" chiuse i battenti" nel 1994. Lagosanto fu sede di Direzione Didattica: nel 1963, come Direzione Didattica di Comacchio-2° Circolo e, a partire dal 1965, come Direzione di Lagosanto. Nel 1994 venne soppressa e la scuola di Lagosanto passò alla Direzione Didattica di Codigoro.
Prima dell'entrata in vigore dei "moduli", in ognuno dei due edifici erano presenti tutte le classi, dalla prima alla quinta, e la suddivisione degli alunni nelle diverse sezioni era dettata dalla vicinanza di residenza alla scuola. Il ponte, infatti, sotto cui un tempo scorreva il canale e che oggi è rimasto esclusivamente come testimonianza storica, è stato fino ad anni recenti( qualcuno sostiene anche oggi) l'elemento di separazione, non solo "geografico", tra i due agglomerati del paese: "Piazza" e "Sabbioni". L'avvento dei moduli e la conseguente necessità di unire le due sezioni della stessa classe, ha avuto pertanto anche un merito per così dire "sociale": superare il preconcetto che riteneva migliori le classi di "Piazza" rispetto a quelle di "Sabbioni".
Le Scuole di Via Venturini
Un unico edificio non è però sufficiente a contenere le classi e perciò in Via Venturini trovano collocazione le prime classi, mentre in Via Roma sono ospitate quelle terminali.
Entrambi gli edifici si presentano bene dal punto di vista estetico e funzionale: sono stati oggetto di radicali ristrutturazioni e, negli anni, sono stati effettuati i lavori necessari per adeguarli alle più recenti normative.
L'edificio di V. Venturini, oltre agli spazi strettamente necessari alle attività didattiche, è dotato di un' attrezzata palestra interna e di un'aula audiovisivi; quello di V. Roma, invece, è piuttosto carente di spazi, poiché, dopo la chiusura della Direzione, al pian terreno l'Amministrazione Comunale ha ricavato i locali per la Biblioteca Comunale e, successivamente, vi ha allestito la Ludoteca. Attualmente, oltre alle aule per le quattro classi e alla sala – mensa, rimane a disposizione un unico locale, adibito a laboratorio e sala audiovisivi.
Queste classi usufruiscono per l'attività motoria, della palestra comunale, distante qualche centinaio di metri e che raggiungono a piedi.
Da giugno del 1998, con Decreto del Provveditore, la scuola primaria, benché su due edifici, è intitolata alla memoria del Dott. Giovanni Tagliatti.


INDIRIZZO: Via Roma (classi a tempo “normale”),
TELEFONO:
0533/94128
INDIRIZZO E-MAIL: giovannitagliatti@libero.it
INDIRIZZO: Via Venturini (classi a tempo “pieno”)
TELEFONO: 0533/94365
INDIRIZZO E-MAIL: scuolaelement.vent@libero.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
PROGETTI 2011-12
Alcune immagini dei progetti della scuola primaria di Lagosanto (via Roma). Vai >>
Alcune immagini dei progetti della scuola primaria di Lagosanto (via Venturini). Vai >>
---------------------------------------------------------------------------------------------

CONSULENZA FILOSOFICA
Tirocinio Progetto "Libertà e possibilità"
In riferimento al progetto "Libertà e possibilità" a cura di AICOFI (Associazione Italiana Consulenza Filosofica) – approvato dalla vostra Direzione Didattica nel dicembre 2011 – che vuole diffondere la pratica filosofica, nonché alcune metodologie didattiche innovative nel campo della formazione per i giovani all'interno di Scuole di diverso ordine e grado - vi proponiamo l'attivazione – a partire dal 21 febbraio al 24 maggio 2012 (a cura dei diplomandi/tirocinanti della Scuola Parresia di Bologna per consulenti filosofici) dello sportello filosofico rivolto a insegnanti, formatori, genitori, personale ATA presso le due sedi di Lagosanto (Via Venturini e Via Roma) secondo questa calendarizzazione per un totale di 36 ore e con i seguenti professionisti:
Martedì 21 febbraio dott.ssa De Logu e dott.ssa Romagnoli
Venerdì 2 marzo dott.ssa De Logu e dott.ssa Romagnoli
Martedì 13 marzo dott.ssa De Logu e dott.ssa Romagnoli
Giovedì 29 marzo dott.ssa Oppidi e dott. Lostia
Venerdì 13 aprile dott.ssa Saccardin e dott. Chillo
Martedì 24 aprile dott. Chillo e dott.ssa De Logu
Venerdì 4 maggio dott.ssa Saccardin e dott. Chillo
Giovedì 17 maggio dott.ssa Oppidi e dott. Lostia
Giovedì 24 maggio dott.ssa Oppidi e dott. Lostia
Il Progetto " Libertà e possibilità prevede altresì la realizzazione - in una "scuola pilota" – in accordo con il Preside, il Consiglio di classe e d'Istituto – di alcuni interventi – cadenzati durante il 2012 - con un monte ore da definirsi in maniera condivisa – relativi alle pratiche filosofiche (Philosophy for community, dialogo socratico, etc.), finalizzate allo sviluppo ed al miglioramento della capacità critica dei giovani allievi.
Al fine di garantire la massima serietà e privacy del nostro servizio il Presidente di AICOFI sottoscrive quanto segue:
A) Il tirocinio si terrà sotto il coordinamento scientifico della dott.ssa Nicoletta Poli, in quanto rappresentante legale di AICOFI.
B) Tutti i professionisti tirocinanti sono tenuti alla riservatezza e tutela dei dati relativi alle persone che si rivolgeranno allo sportello di consulenza filosofica.
C) Tutti i professionisti sono tenuti a rispettare orari e giornate programmate
--------------------------------------------------------------------------------------------
SCUOLA PRIMARIA "G. TAGLIATTI" di LAGOSANTO
"Per fare un prato occorrono un trifoglio e un'ape. Un trifoglio e un'ape, e il sogno. Il sogno può bastare se le api sono poche." (Emily Dickinson)
L'aula verde del plesso di via Venturini anche quest'anno si è arricchita di nuove piante grazie all'impegno volontario di bambini, genitori e personale scolastico. In particolare ringraziamo il CIV (Consorzio Italiano Vivaisti) per aver donato tre meli, gentilmente messi a dimora dal sig. Alessandro Forlani. Un sentito ringraziamento va alla sig.ra Laura Busoli per le piantine di pomodoro e per l'aiuto quotidiano nella cura del verde.
"GIORNATA DEGLI SCERIFFI ECOLOGICI"
Giovedì 9/06/2011 a Lagosanto alle ore 8,45 avrà luogo la "GIORNATA OPERATIVA DEGLI SCERIFFI ECOLOGICI".
I 77 alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria di Lagosanto daranno un esempio di "cittadinanza attiva" ripulendo il Parco Pinocchio dai rifiuti abbandonati.
Saranno presenti anche gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado e i ragazzi del C C R.
Oltre all'Amministrazione Comunale parteciperà all'iniziativa anche una rappresentanza del Corpo della Polizia Provinciale e Legambiente.
Al termine della manifestazione la ditta CIR offrirà la merenda a tutti i ragazzi presenti.
...alla SAGRA DELLA FRAGOLA 2011
lo spazio espositivo riservato alla nostra scuola all'interno della XVIII Sagra della Fragola di Lagosanto (allo stand si possono ammirare ed acquistare i lavori prodotti dai bambini nell'ambito del progetto "steffe e colori")


il FIOCININO
Intervento che il sign. Andrea Bigoni, laghese appassionato di storia locale ed ex-fiocinino, ha tenuto alla classe IV A, per un approfondimento del
progetto LIM "Lagosanto ieri e oggi".

PROGETTO RITMIA
Venerdì 4 febbraio 2011 avrà inizio il percorso legato al PROGETTO RITMIA, promosso in sinergia dalla Locale Amministrazione Comunale e dall'Istituzione Scolastica e che coinvolge tutte le nove classi del plesso di Lagosanto.
E' un nuovo approccio propedeutico, che si propone di avvicinare alla musica i bambini, rispondendo ad obiettivi educativi finalizzati all'integrazione e all' educazione musicale, attraverso il gioco, il fare, l'ascoltare e l'ascoltarsi, l'espressione corporea e grafico pittorica.
Fare e ascoltare musica anche a livelli elementari acquisisce valore di comunicazione artistica, diventa un veicolo per convogliare emozioni e sensazioni attraverso la creatività e consente di esprimere e potenziare le capacità individuali.
L'esperta Ambra Bianchi effettuerà dieci incontri con ciascun gruppo classe e due incontri di formazione con i docenti.
A conclusione dell' attività è prevista una manifestazione finale pubblica.





Premio di narrativa e di poesia.

Festa dell'albero.

Decorazione di natale

Frutta nelle scuole. Progetto di educazione alimentare.
--------------------------------------------------------------------------------------

Il presepe disegnato dal collaboratore scolastico GIUSEPPE BERTARELLI.
--------------------------------------------------------------------------------------
Sceriffi Ecologici
 

|